Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Cosa Vedere a Parigi in 3 Giorni: Itinerario Completo

Stefano De Muro

Parigi, la città delle luci, è una di quelle destinazioni che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa vedere a Parigi in 3 giorni? Anche se tre giorni possono sembrare pochi per esplorare tutte le meraviglie di questa città affascinante, non temere! Ho creato un itinerario perfetto che ti permetterà di scoprire i luoghi più iconici e i quartieri più affascinanti, garantendoti un’esperienza indimenticabile.

In questa guida, troverai suggerimenti su come sfruttare al meglio il tuo tempo a Parigi, visitando monumenti famosi, scoprendo angoli nascosti e immergendoti nella cultura parigina. Che tu sia un amante dell’arte, un appassionato di storia o un buongustaio, questo itinerario è pensato per soddisfare tutte le tue curiosità e voglia di avventura.

Sei pronto? Partiamo insieme alla scoperta di Parigi, con i suoi caffè affollati, le strade acciottolate e quell’inconfondibile atmosfera romantica che ti farà innamorare. Non vedo l’ora di condividere con te i miei posti preferiti e i segreti di questa città magica. Preparati, perché Parigi ti aspetta!

Sommario

  • Parigi in 3 Giorni 🗼✨
  • Consigli per visitare Parigi in 3 giorni 📝🗺️
  • Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: Giorno 1
    1. Torre Eiffel 🗼
    2. Place du Trocadero 🌳
    3. Giardino delle Tuileries 🌸
    4. Museo de l’Orangerie 🎨
    5. Museo del Louvre 🖼️
    6. Ile de la Cité 🏝️
    7. Alla sera: Crociera sulla Senna 🚤
  • Mappa dell’itinerario di Parigi giorno 1 🗺️
  • Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: Giorno 2
    1. Montmartre e Basilica del Sacro Cuore ⛪
    2. Moulin Rouge 💃
    3. Arco di Trionfo 🏛️
    4. Champs Élysées 🌟
    5. Place de la Concorde ⛲
    6. Palais Garnier Opéra 🎭
  • Mappa dell’itinerario di Parigi Giorno 2 🗺️
  • Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: Giorno 3
    1. Le Marais 🏘️
    2. Centre Pompidou 🖼️
    3. Saint Germain-des-Prés 🕍
    4. Museo d’Orsay 🏛️
    5. Les Invalides 🎖️
  • Mappa dell’itinerario di Parigi Giorno 3 🗺️
  • Altre cose da vedere a Parigi e nei dintorni 🏙️🌄
    1. Versailles 🏰
    2. Disneyland Paris 🎢
    3. Museo Rodin 🗿
    4. Montparnasse 🌆
    5. Quartiere Latino 📚
  • Come muoversi a Parigi 🚇🚌
  • Paris Passlib, Paris Pass, Paris Museum Pass: quale scegliere? 🎫

Consigli per visitare Parigi in 3 giorni

Aeroporti e Trasporti

Parigi ha tre aeroporti principali: Charles de Gaulle, Orly e Beauvais. Se atterri a Charles de Gaulle o Orly, sei fortunato! Entrambi gli aeroporti sono ben collegati al centro di Parigi tramite treno, metropolitana, autobus e taxi. Beauvais, invece, è un po’ più lontano e meno comodo, ma è spesso servito da compagnie low-cost come Ryanair. Per un’opzione più comoda, soprattutto se viaggi in gruppo, puoi prenotare un transfer privato in anticipo da Charles de Gaulle, Orly e Beauvais.

Alloggi

Una volta arrivato in città, il miglior consiglio è di cercare un hotel centrale. È vero, gli hotel nel centro di Parigi possono essere costosi, ma avrai la maggior parte dei luoghi di interesse a portata di mano. Se vuoi risparmiare, puoi scegliere una struttura più periferica, ma assicurati che sia vicino a una fermata della metropolitana. Questo ti permetterà di spostarti facilmente e velocemente, risparmiando tempo prezioso. Non esitare a contattarci per consigli sulle strutture o per qualche offerta speciale che abbiamo a disposizione!

Pass Turistici

Vuoi risparmiare tempo e denaro durante la tua avventura parigina? Il Paris Passlib è il City Pass ufficiale di Parigi, perfetto per te! Con questo pass puoi scegliere tra visite guidate, noleggio biciclette, biglietti d’ingresso a musei, attrazioni, crociere e tanto altro. Se invece sei un amante dell’arte e della cultura, il Paris Museum Pass è un must. Con questo pass puoi visitare oltre 60 musei e monumenti, inclusi il Louvre e Versailles, sia dentro che fuori la città.

Consigli Pratici per Risparmiare

Quando sei al ristorante, ricorda di chiedere l’acqua del rubinetto. È gratuita e l’acqua di Parigi è ottima! Tra le esperienze imperdibili c’è sicuramente una crociera serale sulla Senna con una barca panoramica. Vedere la Torre Eiffel illuminata è un’esperienza magica e molto romantica. Se vuoi più informazioni, leggi il mio post sulla crociera sulla Senna a Parigi e quale scegliere.

Biglietti da Acquistare in Anticipo

Assicurati di acquistare in anticipo i biglietti per la Torre Eiffel e il Museo del Louvre. Le code possono essere interminabili e, con le nuove misure COVID, alcune biglietterie fisiche potrebbero non essere operative.

Escursioni e Assicurazione di Viaggio

Un’altra esperienza da non perdere è l’escursione a Versailles con visita guidata in italiano e trasporto incluso. È un modo fantastico per esplorare questa residenza reale senza stress. Non dimenticare di fare un’assicurazione di viaggio che copra anche in caso di COVID. Ti consiglio l’assicurazione Heymondo, che puoi acquistare qui con il 10% di sconto.

Pronto per l’Avventura?

Ora che hai tutti questi bei consigli in tasca, non ci resta che partire per il nostro itinerario di Parigi in 3 giorni!

Per ulteriori dettagli su come spostarti comodamente in città, dai un’occhiata alla nostra Guida Metropolitana Parigi: Mappa, Orari, Biglietti.

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: Giorno 1

Il primo dei nostri 3 giorni a Parigi sarà dedicato alla scoperta di alcune delle attrazioni più iconiche della città, come la Torre Eiffel e il Museo del Louvre. Parigi è una città che offre così tanto da vedere e fare che sarà impossibile visitare tutto in un solo giorno, ma con un po’ di pianificazione riuscirai a coprire le tappe fondamentali.

1. Torre Eiffel

Indirizzo: Champ de Mars, 5 Av. Anatole France, 75007 Paris, Francia.

La Torre Eiffel non ha bisogno di presentazioni: è il simbolo di Parigi e uno dei monumenti più famosi al mondo. Durante il tuo soggiorno nella capitale francese, questa è sicuramente una tappa imperdibile.

Costruita in occasione dell’Esposizione Universale del 1889, la grande struttura metallica era originariamente destinata ad essere un’opera temporanea. Invece, è diventata da più di 100 anni il simbolo universalmente riconosciuto della città.

La Storia della Torre Eiffel

Contrariamente a quanto si possa pensare, non fu Gustave Eiffel a lavorare direttamente al progetto, ma Koechlin e Nouguier, due ingegneri alle dipendenze della Compagnie des Établissements Eiffel, gestita appunto dal celebre ingegnere francese. Al progetto contribuì anche l’ingegnere capo della ditta, Stephen Sauvestre, che non solo diede un supporto tecnico, ma rese le linee della struttura meno spigolose e più armoniche dal punto di vista estetico.

All’inizio, l’opinione pubblica non fu immediatamente colpita positivamente dalla struttura, definendola una “mostruosa opera” e “un’impalcatura fatta di sbarre e di ferro angolare, priva di qualsiasi senso artistico”. Tuttavia, la realtà fu che la torre riscosse un enorme successo, attirando tantissimi turisti e diventando un punto di riferimento per numerosi artisti.

Nell’anno della sua apertura, la Torre Eiffel fu visitata da circa 2 milioni di persone. Oggi, con i suoi 6 milioni di visitatori all’anno, è uno dei monumenti più visitati al mondo.

Visitare la Torre Eiffel

Durante la tua visita a Parigi, potrai decidere di salire sulla Torre Eiffel per goderti un panorama a 360° sulla città. Mi raccomando, acquista i tuoi biglietti in anticipo per evitare code chilometriche!

Se preferisci ammirarla da lontano, dirigiti verso la terrazza del Trocadero. Da lì, potrai goderti una vista spettacolare della torre, soprattutto la sera quando è completamente illuminata. Ti assicuro che è uno spettacolo imperdibile.

Dove Mangiare alla Torre Eiffel

La Torre Eiffel ospita anche due ristoranti e un bar. Potrai pranzare, cenare o goderti un cocktail immerso in uno degli scenari più romantici e suggestivi di Parigi. Non c’è niente di meglio che gustare un pasto con una vista mozzafiato sulla città delle luci.

2. Place du Trocadéro

Trocadéro è un’area monumentale situata sulla riva destra della Senna, che si estende dal Palais de Chaillot fino al Pont d’Iéna, proprio di fronte alla magnifica Torre Eiffel. Questa terrazza panoramica offre una delle migliori viste sulla città e sulla Torre Eiffel, rendendolo un luogo imperdibile nel tuo itinerario di cosa vedere a Parigi in 3 giorni.

Un po’ di storia

Il nome Trocadéro deriva dalla battaglia del Trocadero combattuta nel 1823 tra gli eserciti francese e spagnolo durante la spedizione francese in Spagna. L’area che vediamo oggi fu costruita per l’Esposizione Universale del 1937, sostituendo il precedente Palazzo Trocadéro eretto in occasione dell’Esposizione Universale del 1878.

Cosa vedere a Trocadéro

Il Palazzo Chaillot, che domina questa zona, ospita al suo interno diverse istituzioni museali e teatri. Tra questi, troviamo:

  • Il Musée de l’Homme: un museo dedicato all’antropologia e alla storia umana.
  • Il Museo Nazionale della Marina: che racconta la storia navale francese.
  • La Cité de l’Architecture et du Patrimoine: un centro dedicato all’architettura e al patrimonio.
  • Il Musée National des Monuments Français: che conserva modelli e documenti relativi ai monumenti francesi.
  • Théâtre de Chaillot: uno dei principali teatri di Parigi.

I Giardini Trocadéro

I Giardini Trocadéro, famosi per la vista mozzafiato sulla Torre Eiffel, sono anche noti per l’immensa e spettacolare Fontana di Varsavia. Una serie di piccole vasche a cascata convergono in una grande vasca circondata da alberi e statue, creando un effetto scenografico incredibile.

Ti consiglio di tornare qui anche al calar della sera, quando i getti d’acqua alti 12 metri vengono illuminati, offrendo uno spettacolo suggestivo e romantico.

Indirizzo Place du Trocadéro et du 11 Novembre, Parigi.

Goditi ogni momento a Trocadéro, scatta delle bellissime foto e immergiti nella storia e nella cultura di questo luogo straordinario. E ricordati, ogni angolo di Parigi ha una storia da raccontare, quindi prenditi il tempo per esplorare e scoprire le meraviglie che questa città ha da offrire.

3. Giardino delle Tuileries

Dirigendoti verso il Louvre lungo questo itinerario, troverai uno degli spazi verdi più belli di tutta Parigi: il Giardino delle Tuileries. 🌿

Un po’ di storia

Il giardino fu costruito per volere di Caterina de’ Medici nel 1567 come spazio verde del Palazzo delle Tuileries. Inizialmente, era un luogo adibito a cerimonie e banchetti reali. Tuttavia, nel 1667, fu aperto al pubblico, diventando un punto di ritrovo amato dai parigini e dai visitatori.

Cosa vedere nei Giardini delle Tuileries

Passeggiando per il Giardino delle Tuileries, potrai ammirare le splendide sculture e le fontane, rilassarti su una panchina o semplicemente goderti una piacevole passeggiata tra i viali alberati.

Nella parte occidentale del parco, si trovano due importanti musei:

Indirizzo Pl. de la Concorde, 75001 Paris, Francia.

Passeggiare per il Giardino delle Tuileries è un modo perfetto per rilassarsi e mescolarsi ai tanti parigini che vengono qui a godersi il verde. 🌸

4. Museo de l’Orangerie

All’interno del Giardino delle Tuileries si trova questo importante museo che custodisce opere di grandi artisti come Monet, Cézanne, Matisse, Modigliani, Picasso, Renoir e Rousseau.

Un po’ di storia

L’edificio in cui ha sede il museo è un’antica orangerie del Palazzo delle Tuileries, costruito nel 1852 su progetto dell’architetto Firmin Bourgeois e completato dal successore Ludovico Visconti.

Le opere più importanti

Tra le opere più importanti del museo, spiccano senza dubbio Les Nymphéas di Monet, una serie di otto grandi pannelli che rappresentano ninfee su uno stagno, immerse in una luce e atmosfera magiche.

Indirizzo Jardin Tuileries, 75001 Paris, Francia.

Il Museo de l’Orangerie è una tappa imperdibile per chi ama l’arte impressionista e post-impressionista. Non dimenticare di dedicare un po’ di tempo a esplorare questo gioiello nel cuore di Parigi. 🎨

5. Museo del Louvre

Indirizzo: Rue de Rivoli, 75001 Paris, Francia.

Il Museo del Louvre è uno dei musei più importanti e famosi del mondo. Tra le sue sale sono custoditi oltre 380.000 oggetti e opere d’arte: capirai bene che per visitarlo con calma ti ci vorrà almeno una giornata. Ma anche se hai solo poche ore, ci sono alcuni capolavori che non puoi proprio perderti!

Un po’ di storia

Il Louvre è ospitato all’interno di un’antica fortezza costruita alla fine del XII secolo che successivamente fu trasformata in sede reale e governativa. Qui risiedette la monarchia francese fino al 1682, quando Luigi XIV si trasferì nella reggia di Versailles. Il Louvre aprì le porte al pubblico come museo nel 1793 e da quel momento si arricchì di sempre più nuove opere e collezioni.

Negli anni Ottanta del Novecento, il Presidente Mitterand volle un rinnovamento dell’area del Louvre. La grande piramide di vetro e acciaio risale proprio a quel periodo: fu inaugurata, infatti, nel 1989, diventando uno dei simboli più iconici di Parigi.

Le sezioni del Louvre

Il Museo è diviso in 8 sezioni in cui sono in esposizione permanente circa 35.000 opere. Oltre ai grandi dipinti e sculture celebri in tutto il mondo, il Louvre ospita anche esposizioni dedicate all’arte orientale, egizia e greco-romana. Si tratta di un museo davvero completo in cui perdersi seguendo i propri interessi.

Come organizzare la visita

Un suggerimento utile è quello di partire preparato e, mappa alla mano, seguire degli obiettivi ben chiari per evitare di perdere tempo camminando senza una meta: rischieresti di non vedere nulla o perderti le opere per te più importanti. Un’ottima idea è quella di partecipare a una visita guidata in italiano, così da scoprire i segreti e le storie dietro le opere più famose.

Opere da non perdere

Ecco alcune delle opere imperdibili che devi assolutamente vedere durante la tua visita al Louvre:

  • La Gioconda di Leonardo da Vinci
  • La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci
  • Le Nozze di Cana di Paolo Veronese
  • Il Giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David
  • La Venere di Milo
  • La Nike di Samotracia
  • Amore e Psiche di Antonio Canova
  • Libertà che guida il Popolo di Eugène Delacroix
  • La Zattera della Medusa di Théodore Géricault
  • L’Incoronazione di Napoleone di Jacques-Louis David
  • Il Codice di Hammurabi

Consiglio pratico

Mi raccomando, acquista i tuoi biglietti per il Louvre in anticipo per evitare di perdere troppo tempo in coda. Ecco due link utili per te:

6. Ile de la Cité

Ile de la Cité può essere considerata il vero e proprio cuore di Parigi. Questo isolotto naturale nella Senna è il luogo di fondazione della città e fin da tempi antichissimi ospitò insediamenti umani. Le prime tracce archeologiche ritrovate risalgono all’epoca della città romana di Lutetia, ma per alcuni studiosi, questo fu anche il luogo dove risiedeva la tribù celtica dei Parisii.

In epoche successive, l’isola divenne sede della corte merovingia e poi capitale del regno di Neustria. Durante il Medioevo, quando la città iniziò a espandersi, questo rimase il centro politico e religioso di Parigi. Oggi, Ile de la Cité è uno dei luoghi più romantici della capitale francese e ospita anche alcuni dei suoi monumenti ed edifici più famosi.

Tra i punti d’interesse da non perdere ci sono:

La Cattedrale di Notre Dame 

Una delle cattedrali gotiche più antiche del mondo, Notre Dame è anche una delle chiese più importanti della capitale francese. La sua costruzione risale al 1163 e fu eretta per volere del vescovo Maurice De Sully. Al suo interno vennero celebrati alcuni dei più importanti eventi della storia nazionale, come la famosa incoronazione a Imperatore di Napoleone. Nel XIX secolo, il romanzo di Victor Hugo, “Notre Dame de Paris”, contribuì a smuovere l’opinione pubblica sulla necessità di procedere a un restauro della chiesa che versava in pessime condizioni. Purtroppo, nel 2019, Notre Dame fu interessata da un grande incendio e al momento rimane ancora chiusa al pubblico. La riapertura è prevista per l’8 dicembre 2024, Festa dell’Immacolata Concezione.

La Sainte Chapelle 

Questa piccola chiesa in stile gotico fu fatta costruire per volere di Luigi IX intorno alla metà del 1200 per custodire diverse reliquie della Passione, come la Corona di Spine e un frammento della Vera Croce. La Sainte Chapelle è celebre per le sue incredibili vetrate che creano un’atmosfera di luce e colore unica al mondo.

La Conciergerie 

L’antico Palais de la Cité, cioè la residenza dei reali francesi dal X al XIV secolo, fu convertita nel 1391 in una prigione. Durante la Rivoluzione Francese, fu qui che vennero imprigionati alcuni dei personaggi più conosciuti della Storia: Danton, Robespierre e la regina Maria Antonietta passarono dalla Conciergerie prima di essere ghigliottinati. Visitando la Conciergerie, potrai vedere le celle e le aree di detenzione, tra cui la cella di Maria Antonietta.

L’Ile de la Cité è un luogo ricco di storia e fascino, che merita di essere esplorato con calma per apprezzarne appieno la bellezza e l’importanza storica.

7. Alla sera: Crociera sulla Senna

Primo giorno molto intenso, vero? Bene, è arrivato il momento di rilassarsi, sedersi comodi ma continuando a visitare Parigi.

La crociera in barca sulla Senna è una delle esperienze imperdibili nella capitale francese: ce ne sono per tutti i gusti, da quelle più brevi ed economiche a quelle più lunghe, giornaliere, serali, con aperitivo… insomma, non hai che l’imbarazzo della scelta.

Se posso darti un consiglio, ti suggerisco di partecipare alla crociera serale con cena e per un motivo: se vedere Parigi dall’acqua di giorno è bello, vederla alla sera tutta illuminata è qualcosa che non dimenticherai facilmente per il resto della tua vita.

Immagina di scivolare dolcemente lungo la Senna, mentre la città si accende di mille luci. Passerai sotto i ponti storici, ammirerai la Torre Eiffel scintillare nel buio e vedrai i monumenti iconici della città riflettersi nell’acqua. È un’esperienza magica e romantica, perfetta per concludere la tua prima giornata a Parigi.

Che tu scelga una crociera con cena gourmet, un tour con champagne o una semplice gita serale, assicurati di prenotare in anticipo per garantirti un posto. Sarà la ciliegina sulla torta di una giornata già indimenticabile!

–> Scopri di più qui o prenota la tua crociera serale con cena 

Mappa dell’itinerario di Parigi giorno 1

Qui sotto trovi la mappa dell’itinerario del nostro primo giorno a Parigi.

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: Giorno 2

Quando visiti Parigi, non puoi assolutamente perderti il quartiere di Montmartre. Questa collina ha un fascino intramontabile che ha attratto artisti e creativi per secoli.

Conosciuta per la sua atmosfera bohémienne, Montmartre è stata un rifugio per artisti come Picasso, Van Gogh e Modigliani, che frequentavano i caffè del quartiere. Ma Montmartre non è solo un luogo di arte e creatività; è anche un simbolo di lotta politica. Infatti, è qui che nel 1871 ebbe inizio la Comune di Parigi, il primo tentativo di governo operaio.

Perditi tra i vicoli acciottolati, sali le ripide scalinate, esplora le botteghe e le caffetterie storiche, e lasciati incantare dagli artisti di strada e dalle casette che sembrano uscite da una fiaba. Montmartre ospita alcuni dei luoghi più famosi ed emblematici di Parigi, rendendolo una tappa obbligata del tuo viaggio.

Ecco alcune tappe imperdibili nel quartiere di Montmartre:

  • La Basilica del Sacro Cuore: Questa è una delle chiese più importanti di Parigi, famosa per il suo bianco splendente derivante dalla pietra calcarea con cui è stata costruita. Non solo la visita della chiesa è affascinante, ma anche il panorama sulla città dal piazzale antistante è spettacolare. Da qui, Parigi si mostra in tutta la sua bellezza.
  • Il Cimitero di Montmartre: Un luogo di riposo per personaggi illustri come Zola, Stendhal, Dumas figlio e Degas. Passeggiare tra le tombe di questi grandi del passato ti regalerà un’esperienza storica e riflessiva.
  • Dalí Paris: Un’area espositiva dedicata al genio del Surrealismo. Se ami l’arte, questo è un luogo che non puoi perdere.
  • Rue Lepic e Rue Saint-Vincent: Due delle strade più caratteristiche del quartiere, ideali per una pausa caffè in uno dei tanti bar frequentati dai locali o per acquistare una deliziosa baguette in una panetteria tipica.
  • Place du Tertre: Questa piazza è famosa per gli artisti e i pittori di strada che la animano. Un luogo perfetto per respirare l’aria creativa di Montmartre.
  • Le Mur des Je T’Aime: Una grande parete di piastrelle blu dove è stata scritta la frase “Ti amo” in 250 lingue diverse. Un posto romantico e simbolico da visitare con chi ami.

Prenditi il tempo di esplorare Montmartre con calma e lasciati conquistare dal suo fascino unico.

Se non vuoi farlo da solo, perché non prendere parte a

–> un Tour gratis di Montmartre in italiano?

2 – Moulin Rouge

A breve distanza da Montmartre, nel famoso quartiere a luci rosse di Pigalle, si trova lo storico Moulin Rouge. Questo iconico cabaret, inaugurato il 6 ottobre 1891 da Charles Zidler e Joseph Oller, è il tempio del varietà parigino e la casa del celebre can-can.

Il Moulin Rouge ha sempre attirato artisti di ogni genere e ha trovato il suo massimo riconoscimento nelle opere di Toulouse-Lautrec, che immortalò le sue ballerine e l’atmosfera frenetica del locale. Sin dalla sua apertura, con i balli sfrenati delle sue ballerine, il Moulin Rouge ha conquistato i parigini e continua a incantare il pubblico con spettacoli spettacolari.

Nel corso della sua storia, il palco del Moulin Rouge ha visto esibirsi grandi nomi dello spettacolo e dell’arte. Dalle ballerine che hanno fatto la storia del locale, come La Goulue, Jane Avril e Nini pattes-en-l’air, fino alle star internazionali come Edith Piaf, Frank Sinatra, Liza Minelli ed Elton John.

Durante il tuo viaggio a Parigi, non perdere l’occasione di assistere a uno spettacolo al Moulin Rouge. Gli spettacoli, della durata di circa un’ora e quaranta minuti, sono un mix di danza, musica e costumi scintillanti. Per rendere l’esperienza ancora più completa, puoi prenotare anche una cena e goderti una serata indimenticabile in uno dei luoghi più iconici di Parigi.

Il Moulin Rouge non è solo uno spettacolo, è un’esperienza che ti farà rivivere l’epoca d’oro del cabaret parigino, immerso in un’atmosfera vibrante e ricca di storia.

–> Guarda e prenota qui il tuo spettacolo al Moulin Rouge!

3 – Arco di Trionfo

Tra i monumenti più famosi di Parigi c’è sicuramente l’Arco di Trionfo, uno dei simboli più riconoscibili della città dopo la Torre Eiffel. Situato in Place Charles de Gaulle, all’estremità occidentale dei celebri Champs Élysées, questo monumento è una tappa imperdibile del tuo viaggio.

Commissionato da Napoleone per celebrare la vittoria nella battaglia di Austerlitz, l’Arco di Trionfo si ispira all’Arco di Tito nel Foro Romano a Roma. Alto 50 metri, largo 45 e profondo 22 metri, è una struttura imponente che domina la piazza sottostante. Da lassù, la vista su Parigi è spettacolare e ti offrirà uno dei panorami più belli della città.

Non solo un’opera architettonica impressionante, l’Arco di Trionfo è anche un memoriale che rende omaggio ai soldati francesi che hanno combattuto nelle guerre rivoluzionarie e napoleoniche. Sotto l’arco, la Tomba del Milite Ignoto, con la sua fiamma perennemente accesa, è un luogo di riflessione e rispetto.

4 – Champs Élysées

Dopo aver ammirato l’Arco di Trionfo, non c’è niente di meglio che una passeggiata lungo l’Avenue des Champs Élysées. Questo viale, forse il più famoso al mondo, è un mix perfetto di eleganza, storia e modernità.

Fino al 1616, qui c’erano solo campi, ma per volere di Maria de’ Medici fu tracciato un lungo viale alberato. Nel 1828, la città di Parigi lo trasformò nella magnifica strada che conosciamo oggi, fiancheggiata da giardini, teatri, ristoranti e negozi di lusso.

I Champs Élysées si estendono per quasi due chilometri da Place de la Concorde a Place Charles-de-Gaulle, dove si erge l’Arco di Trionfo. La parte vicina a Place de la Concorde è ricca di verde, con bellissimi giardini dove puoi fare una pausa rilassante. Proseguendo verso l’Arco di Trionfo, ti immergerai in un paradiso dello shopping con boutique alla moda e grandi magazzini. È il posto ideale per una mattinata o un pomeriggio di shopping, ammirando le vetrine scintillanti e godendoti l’atmosfera vivace di Parigi.

5 – Place de la Concorde

Continuando il tuo itinerario, arriverai a Place de la Concorde, una delle piazze più celebri di Parigi e la più grande di tutta la Francia. Costruita a metà del XVIII secolo e progettata da Ange-Jacques Gabriel, questa piazza fu dedicata a Luigi XV. Oggi, è un luogo ricco di storia e bellezza.

Ai lati della piazza, troverai otto statue allegoriche che rappresentano le principali città francesi. Al centro, svetta l’obelisco di Luxor, un monumento antico di circa 3300 anni donato dalla stessa città egizia. Questo obelisco, con le sue iscrizioni geroglifiche, aggiunge un tocco esotico a uno dei luoghi più iconici di Parigi.

Ti consiglio di visitare Place de la Concorde sia di giorno, per ammirare le sue magnifiche fontane e l’architettura circostante, sia al tramonto, quando le luci iniziano a brillare e l’atmosfera diventa magica. Da qui, puoi godere di una vista impressionante sugli Champs Élysées e sull’Arco di Trionfo.

6 – Palais Garnier Opéra

Infine, per concludere la giornata, ti suggerisco una visita al magnifico Palais Garnier Opéra, meglio conosciuto come l’Opera di Parigi. Questo teatro d’opera, uno dei più belli al mondo, fu inaugurato nel 1875 su progetto di Charles Garnier. Fino al 1989 fu il principale teatro d’opera di Parigi e la sede del Balletto dell’Opéra di Parigi.

Il Palais Garnier è un capolavoro di eleganza e lusso, con interni sontuosi che ti lasceranno senza fiato. Durante la visita, potrai esplorare il grand foyer, la scalinata principale e la sala spettacoli, dove i dettagli architettonici e le decorazioni ti racconteranno la storia e il prestigio di questo luogo.

Se sei appassionato di storia e architettura, prenota una visita guidata in italiano. Una guida esperta ti accompagnerà alla scoperta dei segreti del Palais Garnier, rendendo la tua visita ancora più interessante e coinvolgente.

Mappa dell’itinerario di Parigi giorno 2

Qui sotto trovi la mappa dell’itinerario del nostro secondo giorno a Parigi.

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: Giorno 3

1 – Le Marais

Il terzo giorno del tuo viaggio a Parigi inizia con una visita al quartiere di Le Marais, una delle zone più affascinanti e storiche della città.

Un tempo cuore della comunità ebraica, oggi Le Marais è uno dei quartieri più trendy e vivaci di Parigi. Situato sulla riva destra della Senna, tra il III e il IV Arrondissement, questo quartiere è ricco di storia, cultura e moda. Il nome “marais” significa “palude”, ma non lasciarti ingannare: la zona non è mai stata un acquitrino, ma piuttosto una terra fertile e ricca.

Le Marais è uno dei pochi quartieri parigini che ha mantenuto l’architettura pre-rivoluzionaria, con i suoi edifici storici e strade pittoresche. Negli anni ’60, un progetto di salvaguardia ha preservato molti dei suoi antichi edifici, evitando demolizioni avventate.

Oggi, Le Marais è un mix perfetto di antico e moderno. È una zona vivace, piena di caffè alla moda, ristoranti gourmet, boutique chic e negozi imperdibili per gli amanti dello shopping. Inoltre, il quartiere è noto per la sua vivace scena LGBT.

Ecco alcune delle attrazioni imperdibili nel quartiere:

  • Place des Vosges: La più antica piazza di Parigi, voluta da Enrico IV. Al centro si trova un giardino, mentre sotto i portici degli edifici circostanti ci sono negozi di antiquariato e caffè.
  • Hôtel de Ville: Il municipio di Parigi, un edificio storico che è stato ricostruito dopo essere stato danneggiato durante la Comune del 1871.
  • Museo d’Arte e di Storia del Giudaismo: Un museo che racconta la storia delle comunità ebraiche dal Medioevo al XX secolo in Francia, Europa e Nord Africa.
  • Museo Carnavalet: Un museo dedicato alla storia della città di Parigi, con esposizioni che vanno dall’epoca romana ai giorni nostri.
  • Museo Picasso: Dedicato al grande artista spagnolo Pablo Picasso, ospita una delle più grandi collezioni delle sue opere.

Le Marais è un luogo dove il passato e il presente si fondono armoniosamente, offrendo una panoramica unica della storia e della cultura parigina. Non dimenticare di passeggiare per le sue stradine, scoprendo angoli nascosti e assaporando l’atmosfera autentica di questo quartiere unico.

Potrebbe interessarti un Tour gastronomico e di degustazione vini a piedi nel Marais

Buona esplorazione! 🌟

2 – Centre Pompidou

Nel cuore del quartiere Le Marais si trova uno dei musei più iconici e innovativi di Parigi: il Centre Pompidou. Questo centro culturale è il principale museo d’arte moderna e contemporanea della città e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Parigi in 3 giorni.

Il Centre Pompidou è nato dal desiderio di Georges Pompidou, presidente della Repubblica francese dal 1969 al 1974, di creare un centro multidisciplinare dedicato all’arte moderna. Oltre al museo, il Pompidou ospita una vasta gamma di spazi culturali: una biblioteca, sale cinematografiche e teatrali, spazi per attività didattiche, un centro di ricerca sulla musica, librerie, un ristorante e un bar.

L’edificio stesso è un’opera d’arte, progettato dagli architetti Renzo Piano e Richard Rogers. Il suo design rivoluzionario, con le tubature colorate a vista e la struttura esposta, ha fatto scalpore fin dalla sua inaugurazione nel 1977.

Durante la tua visita, ecco alcune delle opere più significative che non puoi assolutamente perdere:

  • Giallo-Rosso-Blu di Kandinskij: Un capolavoro dell’arte astratta che esplora la relazione tra colore e forma.
  • Arlecchino di Picasso: Un’opera emblematica del periodo blu dell’artista spagnolo.
  • La Cornice di Frida Kahlo: Un autoritratto intenso e simbolico della celebre artista messicana.
  • Il Violino di Ingres di Man Ray: Un’opera fotografica iconica che gioca con l’idea della bellezza e dell’arte.
  • Fontana di Marcel Duchamp: La celebre opera dadaista che ha rivoluzionato il concetto di arte.

Il Centre Pompidou non è solo un luogo per ammirare l’arte, ma anche un centro vivo e pulsante dove la creatività prende forma in molteplici modi. Che tu sia un appassionato d’arte o semplicemente curioso, il Pompidou ti offrirà un’esperienza unica e stimolante.

Indirizzo: Place Georges-Pompidou, 75004 Paris, Francia.

3 – Saint Germain-des-Prés

Saint Germain-des-Prés, situato nel VI Arrondissement, è un quartiere vivace e imperdibile durante il tuo soggiorno a Parigi. Questo quartiere storico è noto per la sua atmosfera bohémienne, i suoi caffè alla moda e i negozi di lusso, che conferiscono al luogo un fascino pittoresco e raffinato.

Il nome del quartiere deriva dall’Abbazia di Saint Germain-des-Prés, uno dei più antichi luoghi di culto di Parigi. Anche se dell’abbazia originale rimane solo la chiesa, la visita è assolutamente consigliata per immergersi nella storia e nella spiritualità del luogo.

Saint Germain-des-Prés non è solo un quartiere alla moda, ma è anche legato a importanti figure intellettuali e storiche. Nel XVIII secolo, gli Enciclopedisti come Diderot e Voltaire si incontravano al Café Landelle o al celebre Café Procope, che esiste ancora oggi ed è il più antico caffè di Parigi. Durante la Rivoluzione Francese, rivoluzionari come Marat e Danton risiedevano nella zona.

Nel dopoguerra, il quartiere divenne un punto di ritrovo per intellettuali e artisti. Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir, due delle figure più influenti del XX secolo, erano abituali frequentatori delle caffetterie di Saint Germain, come il Café de Flore e Les Deux Magots.

Oggi, una passeggiata per Saint Germain-des-Prés ti permetterà di respirare l’aria sofisticata del quartiere, tra gallerie d’arte, librerie indipendenti e boutique esclusive. Non dimenticare di fare una pausa in uno dei suoi caffè storici, dove potrai rilassarti e osservare il via vai parigino.

Indirizzo: Quartiere Saint Germain-des-Prés, 75006 Paris, Francia.

4 – Museo d’Orsay

Il Museo d’Orsay è una delle gemme artistiche di Parigi e una tappa obbligata per tutti gli appassionati di arte. Situato lungo la Senna, questo museo è ospitato in una vecchia stazione ferroviaria, la Gare d’Orsay, che fu inaugurata nel 1900 per l’Esposizione Universale. La stazione fu dismessa nel 1939, ma nel 1986 venne riaperta come museo, offrendo uno spazio unico e suggestivo per le sue collezioni.

Il Museo d’Orsay si sviluppa su tre livelli e ospita una vasta collezione di opere d’arte che risalgono alla seconda metà del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. Sebbene sia rinomato principalmente per la sua straordinaria raccolta di pittura impressionista, il museo comprende anche sculture, fotografie e arte decorativa.

Tra le opere imperdibili del Museo d’Orsay ti segnalo:

  • La Colazione sull’Erba di Manet: Una delle opere più rivoluzionarie del suo tempo, che segnò un importante punto di svolta nella storia dell’arte moderna.
  • Ballo al Moulin de la Galette di Pierre-Auguste Renoir: Un vibrante dipinto che cattura la gioia e l’energia della vita parigina del XIX secolo.
  • Autoritratto di Vincent Van Gogh: Uno degli autoritratti più celebri dell’artista, che offre uno sguardo profondo nella sua anima tormentata.
  • La Classe di Danza di Degas: Un’opera che illustra con straordinaria delicatezza la vita quotidiana delle ballerine.
  • Due Donne Tahitiane di Gauguin: Un dipinto che riflette l’influenza dei viaggi dell’artista nelle isole del Pacifico.
  • I Papaveri di Monet: Un capolavoro impressionista che cattura la bellezza effimera della natura.
  • I Piallatori di Parquet di Caillebotte: Un’opera che offre uno sguardo realistico sul lavoro manuale.

Visitare il Museo d’Orsay è un’esperienza indimenticabile che ti permette di immergerti nell’arte e nella storia, ammirando capolavori che hanno segnato profondamente la cultura occidentale.

Indirizzo: 1 Rue de la Légion d’Honneur, 75007 Paris, Francia.

ACQUISTA BIGLIETTI MUSEO D’ORSAY

5 – Les Invalides

Les Invalides è un imponente complesso architettonico in stile barocco francese, costruito per volere di Luigi XIV con l’intento di accogliere i soldati invalidi. Aperto nel 1674, raggiunse alla fine del secolo una capacità di 4.000 ospiti. Il complesso è un simbolo di storia e architettura che affascina ogni visitatore.

Uno dei punti di riferimento più noti all’interno di Les Invalides è la Cattedrale di San Luigi degli Invalidi, riconoscibile per la sua maestosa cupola dorata. Questa cupola, che domina lo skyline parigino, è una delle più grandi della città ed è visibile da vari punti della capitale.

Adiacente alla cattedrale si trova la Cappella Reale degli Invalidi, un luogo di grande importanza storica e simbolica. Questa cappella oggi ospita la Tomba di Napoleone Bonaparte, un imponente sarcofago in porfido rosso situato sotto la cupola. La tomba di Napoleone è una delle attrazioni principali del complesso e attira numerosi visitatori desiderosi di rendere omaggio all’imperatore francese.

Les Invalides non è solo un luogo di culto e commemorazione, ma anche un centro culturale di grande rilievo. All’interno del complesso si trovano due importanti musei:

  • Musée de l’Armée: Questo museo ospita una vasta collezione di armi, armature, uniformi e altri cimeli militari che ripercorrono la storia militare francese e internazionale.
  • Musée des Plans-Reliefs: Un affascinante museo che espone modelli in rilievo di città fortificate e paesaggi, utilizzati storicamente per scopi militari e strategici.

La visita a Les Invalides offre una panoramica completa della storia militare francese e permette di esplorare uno dei complessi architettonici più significativi di Parigi.

Indirizzo: 129 Rue de Grenelle, 75007 Paris, Francia.

Mappa dell’itinerario di Parigi giorno 3

Qui sotto trovi la mappa dell’itinerario del nostro Terzo giorno a Parigi.

Altre cose da vedere a Parigi e nei dintorni

Hai ancora voglia di esplorare? Magari hai un po’ più di tempo a disposizione o vuoi semplicemente aggiungere qualche tappa extra al tuo itinerario. Ecco alcune gemme che non puoi perderti a Parigi e nei suoi dintorni!

1 – Versailles

Una visita a Parigi è un’ottima occasione per uscire di poco dalla città e scoprire una delle regge più belle al mondo: Versailles. Situata a circa 20 km dal centro, la reggia si raggiunge comodamente con la RER in circa 30 minuti.

Versailles è un capolavoro voluto da Luigi XIV, il Re Sole, che ampliò la residenza di caccia del padre trasformandola in una magnifica corte. I lavori della reggia durarono circa 40 anni e dal 1682 fu la sede ufficiale del potere francese fino alla Rivoluzione.

Il palazzo ti lascerà sicuramente a bocca aperta, specialmente la maestosa Galleria degli Specchi, dove il 28 giugno 1919 fu firmato il celebre Trattato di Versailles, che pose fine alla Prima Guerra Mondiale.

Per visitare i lussuosi interni e i meravigliosi giardini, ti consiglio di dedicare un’intera giornata. Se hai poco tempo, potresti optare per una visita guidata che ti porterà a conoscere i luoghi più importanti ed emblematici del palazzo.

In ogni caso, il consiglio è di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code e goderti al meglio questa splendida esperienza.

Indirizzo: Place d’Armes, 78000 Versailles, Francia.

2 – Disneyland Paris

Se viaggi con bambini o sei semplicemente un fan del magico mondo Disney, una tappa imperdibile durante il tuo soggiorno a Parigi è sicuramente Disneyland Paris. Situato a circa 30 km dalla città, il parco è facilmente raggiungibile dal centro con la RER in circa 35 – 40 minuti o con lo shuttle navetta Magic Bus.

Disneyland Paris è composto da due parchi distinti: Disneyland Park e i Walt Disney Studios. Per goderteli entrambi con calma, ti consiglio di scegliere una giornata infrasettimanale, lontana dai periodi di vacanza scolastica, per evitare la folla.

Assicurati di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese e per ottimizzare il tempo a disposizione. Presto prepareremo una guida esclusiva dedicata a Disneyland Paris, dove troverai ogni tipo di informazione utile per organizzare al meglio la tua visita.

Se hai bisogno di informazioni su dove soggiornare al parco o per qualsiasi altra esperienza a Disneyland Paris, non esitare a contattarci. Saremo felici di aiutarti a organizzare la tua visita magica!

3 – Museo Rodin

Rodin è riconosciuto come il più grande scultore europeo della fine dell’Ottocento e il Museo Rodin ospita una collezione unica delle sue opere. Il museo è situato nell’Hôtel Biron, un magnifico edificio dove lo stesso Rodin trascorse gli ultimi anni della sua vita.

Inaugurato nel 1917, il museo vanta una collezione di 6.500 sculture e circa 10.000 disegni dell’artista, oltre a opere di altri grandi autori che Rodin collezionò durante la sua vita. Tra le opere più celebri esposte ci sono “Il Bacio”, “L’Uomo che Cammina”, “Il Pensatore” e “La Porta dell’Inferno”.

Indirizzo: 77 Rue de Varenne, 75007 Paris, Francia.

4 – Montparnasse

Montparnasse è un quartiere di Parigi che merita una visita per il suo mix di storia e modernità. Situato nel XIV Arrondissement, il nome deriva dal Monte Parnaso, la dimora delle muse nella mitologia greca.

Anche se oggi l’area ha perso un po’ del suo fascino bohémien a causa delle costruzioni moderne, Montparnasse rimane interessante grazie alla sua vivace atmosfera e alle numerose attrazioni.

Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere:

  • Museo Bourdelle: Dedicato ad Antoine Bourdelle, assistente di Auguste Rodin, il museo offre un affascinante percorso tra le opere dello scultore.
  • Cimitero di Montparnasse: Un luogo di riposo per molti personaggi celebri, tra cui Baudelaire, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Guy de Maupassant e Samuel Beckett.
  • Catacombe di Parigi: Un labirinto sotterraneo dove sono sepolti circa 6 milioni di parigini, creato a seguito della chiusura dei cimiteri cittadini.

Montparnasse è anche rinomato per i suoi ristoranti e brasserie, dove puoi gustare la cucina tradizionale francese.

Come muoversi a Parigi

Parigi è una città fantastica da esplorare a piedi. Passeggiare tra le sue strade pittoresche ti permetterà di scoprire angoli nascosti, caffè accoglienti e meraviglie architettoniche. Tuttavia, quando le distanze diventano troppo lunghe o il tempo stringe, la metropolitana di Parigi diventa un’alleata insostituibile.

La metropolitana di Parigi è efficiente, capillare e facile da usare. Puoi acquistare un “Carnet” di 10 biglietti ai distributori automatici nelle stazioni della metro, il che risulta conveniente e pratico. I distributori accettano sia monete che carte di credito/debito, rendendo l’acquisto semplice e veloce.

Paris Passlib, Paris Pass, Paris Museum Pass: quale scegliere?

Paris Passlib

Il Paris Passlib è il pass ufficiale dell’Ufficio del Turismo di Parigi. Offre una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere, come visite guidate, noleggio biciclette, biglietti per musei, attrazioni e crociere. È perfetto per chi vuole personalizzare il proprio itinerario con flessibilità.

Paris Pass

Il Paris Pass potrebbe non essere la scelta migliore se segui questo specifico itinerario di 3 giorni, a meno che tu non preveda di utilizzare molto i mezzi di trasporto o di fare un tour in autobus Hop-On-Hop-Off. Tuttavia, può offrire vantaggi interessanti per chi vuole esplorare in modo più approfondito e con comodità.

Paris Museum Pass

Il Paris Museum Pass è altamente consigliato. Seguendo questo itinerario di 3 giorni a Parigi, il pass ti permetterà di saltare le file alle principali attrazioni come il Louvre e Versailles, risparmiando tempo prezioso. Inoltre, avrai accesso a oltre 60 musei e monumenti con un unico acquisto.

Se preferisci non visitare tutti i musei inclusi nell’itinerario, puoi optare per l’acquisto di biglietti salta fila individuali per ogni attrazione.

Ulteriori informazioni sulla metropolitana di Parigi

Per maggiori dettagli su come muoverti con la metropolitana di Parigi, inclusa la mappa, gli orari e i biglietti, ti consigliamo di consultare il nostro articolo dedicato: Guida Metropolitana Parigi: Mappa, Orari, Biglietti.

Assicurazione di viaggio: come avere uno sconto del 10%

Come sempre, vi raccomando di viaggiare assicurati. Pensate che io a Valencia sono stata davvero davvero male e all’epoca mi avrebbe fatto molto comodo conoscere l’assicurazione Heymondo. Vi lascio qui l’immagine dove vi basterà cliccare per avere il 10% di sconto:

Ci vediamo in giro per il mondo, Viaggiatori!